Cos’è e perché è importante lo storytelling per il settore agroalimentare
Lo storytelling è l’arte di narrare delle storie con opere audiovisive o letterarie, al fine di promuovere, brand, prodotti, idee e valori. Raccontare la storia di un’azienda o di un prodotto serve a creare una connessione a livello emotivo ed emozionale con il consumatore. La ricerca emozionale nel settore agroalimentare è ancora più importante che negli altri settori, perché oggi si ha una maggior consapevolezza di ciò che è sano e di ciò che non lo è, perciò si fa molta attenzione a cosa si mette nel piatto.
Ecco 5 suggerimenti per realizzare uno storytelling efficace:
- Storia dell’azienda e nascita del prodotto
- Ricerca delle materie prime
- Lavorazione del prodotto
- Promozione di determinati standard qualitativi
- Ecosostenibilità e progettazione del futuro
Il modo attraverso cui questi racconti vengono percepiti dalle persone, dipende dalla capacità di narrazione avuta dall’azienda. Coinvolgere a livello emotivo è molto importante, perché l’attivazione di determinati processi, anche a livello inconscio, fa in modo che le persone si pongano delle domande sulla veridicità e sulla bontà di un prodotto. Un’azienda deve saper intuire i cambiamenti culturali e riuscire a comunicare, nel modo giusto, nei canali più idonei il proprio brand, servizio o prodotto. Sicuramente quelli che funzionano meglio sono Facebook, Youtube, Istagram e Google+, ma è necessario avere una strategia di marketing idonea al canale che stai utilizzando, non puoi aprire delle pagine fan e poi affidare la gestione a chiunque, perché se è vero che aprire le pagine social è facile e a costo zero, è pur vero che vedere risultati soddisfacenti non è così scontato! Voglio farti vedere un esempio efficace, vai sulla pagina Facebook della pasta Garofalo. Noterai che pubblica un post ogni due giorni, le grafiche prevedono sempre una foto di pasta con sfondo nero ed un headline spesso con detti napoletani o doppi sensi simpatici, oppure video che raccontano storie che abbiano una morale, oppure cene o pranzi di famiglia, dove la tradizione e le sensazioni la fanno da padrone. I post sono seguitissimi ed anche molto condivisi, questo perché i messaggi sono coinvolgenti e poi perché c’è sempre una risposta puntuale e gentile anche alle critiche negative. Sembra banale, ma non tutti riescono a creare un’interazione così efficace con i propri fan, infatti, proprio nel settore food e beverage ci sono alcuni eclatanti esempi di pagine non funzionali, perchè non vengono aggiornate assiduamente, usano messaggi difficili da comprendere (a volte utilizzando la lingua inglese, ma il loro target è prevalentemente italiano) e le immagini pubblicate non creano empatia con il prodotto.
Vuoi creare foto e video adatti alle tue pagine social? Contattami
Esempi di storytelling: